Le Maglie Più Belle Della Storia Della Serie A
Durante la lunga storia della Serie A italiana, i tessuti e i modelli utilizzati per realizzare le maglie più amate delle nostre squadre del cuore sono cambiati, diventando man mano più moderni e adatti ai cambiamenti sia di gioco che di stile.
Specialmente dagli anni ’90 a questa parte, la Seria A è stata un campionato da imitare per tutte le altre competizioni del mondo, sia per gli straordinari atleti che giocavano in campo, ma anche in termini di maglie e stile da seguire.
In questo articolo analizzeremo alcune di quelle che si possono considerare le maglie più belle della storia della Serie A, tenendo in considerazioni fattori come i colori, i modelli, i loghi e gli sponsor.
1) Parma del ‘98/99
Contents
Durante questa stagione calcistica, il Parma stava regalando delle vere emozioni ai propri tifosi, e lo faceva anche grazie ad una divisa memorabile. Caratterizzata dai tipici colori giallo e blu, entrambi accesi e alternati l’uno all’altro, e dal logo dello storico sponsor della squadra, questa maglietta è ricordata con nostalgia da un gran numero di appassionati.
2) Fiorentina ‘98/99
Restiamo nel 1998/1999 per parlare della seconda maglia sulla nostra lista. In quella stagione, la Fiorentina sfoggiava un completo realizzato dalla Fila, marchio che da sempre garantisce prodotti di alta qualità, e caratterizzato interamente dal colore viola, come vuole la tradizione di questo club. Ovviamente, non poteva mancare il tipico giglio rosso, simbolo di Firenze, e il semplice logo dello sponsor “Nintendo”. Come ultimo dettaglio, possiamo notare qualche striscia bianca su sfondo viola, una sfumatura che impreziosisce ancora di più questa divisa unica. Che dire, questa maglia è stata amata dai tifosi fiorentini ed è difficile dimenticare la quantità di gol segnati da Batistuta durante quegli anni.
3) Cagliari ‘69/70
Per parlare della terza maglia sulla nostra classifica dobbiamo tornare indietro nel tempo di circa 30 anni. Il Cagliari della stagione 1969/70 indossava infatti una maglia che era per molti sinonimo di semplicità, grazie ai suoi colori e al suo stile sobrio. Il bianco la faceva da padrone su tutta la divisa, con l’unica nota di colore sul colletto e ai bordi delle maniche. Il simbolo sul petto stava a rappresentare una squadra che in quegli anni vinse uno scudetto storico indossando una delle maglie più belle di sempre.
4) Napoli ‘87/88
La scritta bianca dello sponsor “Buitoni” sullo sfondo celeste può solamente significare il Napoli. Più nello specifico, nella stagione ‘89/88, il Napoli sfoggiava una maglia storica, coronata dallo scudetto della Serie A cucito sul petto. Inoltre, non possiamo dimenticare il fatto che in quegli anni era niente di meno che Maradona ad indossare una divisa del genere.
5) Inter ‘88/89
L’Inter della stagione ‘88/89 gioca indossando una maglia a favore della semplicità e della tradizione. Lo sponsor “Misura” regna sui tipici colori nero e blu, che si alternano in strisce verticali, senza però sovrastarli e il simbolo del club, molto diverso da quello che conosciamo oggi, era posizionato poco sopra al petto.